Le infrastrutture della Provincia di Agrigento e il ponte sullo stretto di Messina: La Sicilia Porta d’Europa nel Mediterraneo

21 marzo 2025 | Agrigento

Presentazione dell’Evento

Nell’anno in cui Agrigento è orgogliosamente Capitale Italiana della Cultura, l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Agrigento è lieto di annunciare il convegno “Le Infrastrutture della Provincia di Agrigento e il Ponte sullo Stretto di Messina: La Sicilia Porta d’Europa sul Mediterraneo”. Questo importante simposio si terrà nel prestigioso Teatro Pirandello di Agrigento, e vedrà la partecipazione di eminenti figure istituzionali e accademiche, nonché di esperti del settore, offrendo una prospettiva unica sull’intersezione tra sviluppo infrastrutturale e patrimonio culturale.

Obiettivi e Temi

L’evento mira a promuovere Agrigento e la Sicilia come porta del Mediterraneo per l’Europa, evidenziando come il superamento del gap infrastrutturale sia cruciale per realizzare il pieno potenziale socioeconomico della regione.

Unendo dialogo tecnico e riflessione culturale, il convegno esplorerà come le grandi opere, dal Ponte sullo Stretto di Messina all’aeroporto civile di Agrigento, possano trasformare il panorama economico e turistico dell’isola, sottolineando come le infrastrutture non siano solo fondamenta fisiche ma anche pilastri di sviluppo sociale.

Programma

15:00 Registrazione partecipanti

15:20 Saluti istituzionali e introduzione ai temi del Convegno

Attesi i Ministri delle Infrastrutture e dei Trasporti, della Cultura, dell’Università e Ricerca, dell’Istruzione e del Merito e i Presidenti della Regione Sicilia e della Regione Calabria.

Relazioni Tecniche

“Ponte sullo stretto di Messina, aeroporto di Agrigento e le infrastrutture indispensabili per lo sviluppo del Territorio – La Sicilia porta del Mediterraneo”

17:30 Tavola Rotonda con i vertici degli enti e società pubbliche statali e regionali preposti alla gestione delle infrastrutture dei trasporti (RFI, ANAS, CAS, Autorità Portuale, ENAC, Società Stretto di Messina Spa, Aeroporto Valle dei Templi Spa)

Dibattito alla presenza di tutti i Presidenti territoriali degli Ordini

degli Ingegneri d’Italia.

18:30 Premiazione

Cerimonia di premiazione del bando nazionale denominato: “Agrigento 2025 - 2045 - Visioni Letterarie e Infrastrutturali” organizzato dall’Ordine, in occasione di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025.

Concorso rivolto agli studenti del triennio delle scuole secondarie di secondo grado e a quelli delle università italiane.

19:30 Conclusioni

Focus Tecnico e Opportunità per il Settore

Il convegno si propone come un hub di innovazione, dove le ultime tecnologie e metodologie incontrano le sfide concrete dello sviluppo infrastrutturale, creando un ambiente ideale per la presentazione di prodotti e servizi all’avanguardia.

Saranno trattati temi di cruciale importanza per i professionisti e le aziende del settore, tra cui:

  • Criteri innovativi di progettazione per infrastrutture sostenibili e resilienti
  • Materiali avanzati e loro applicazioni nelle grandi opere
  • Tecniche di costruzione all’avanguardia che migliorino l’efficienza e la sicurezza nei cantieri, inclusi l’uso di robotica e automazione
  • Metodologie di realizzazione efficienti e sostenibili
  • Applicazioni dell’intelligenza artificiale nella gestione dei progetti infrastrutturali, dalla progettazione assistita fino al monitoraggio in tempo reale delle opere
  • Soluzioni smart per il monitoraggio e la manutenzione delle opere

Ente Promotore
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Agrigento 

Co-organizzato da: 
Consiglio Nazionale degli Ingegneri 
Consulta Ordini Ingegneri Sicilia 
Fondazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Agrigento

Per maggiori informazioni: https://www.convegniecongressi.com/convegno-ordine-degli-ingegneri-di-agrigento-21-marzo-2025/