cni

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), è un Ente Pubblico non economico sottoposto alla vigilanza del Ministero della Giustizia, ha come fine quello di promuovere, sviluppare e potenziare l'attività degli Ingegneri, al fine di accrescerne la presenza fattiva nella società in cui operano. Il CNI è disciplinato nell'ordinamento giuridico italiano dalla Legge 1395/23, dal Regio Decreto 2537/25, dal Decreto Luogotenenziale 382/44 e dal DPR 169/2005.
I compiti istituzionali del CNI prevedono, tra gli altri: il ruolo di magistratura di secondo grado nei ricorsi e reclami degli iscritti avversi alle decisioni dei Consigli dell'Ordine; l'espressione di pareri, su richiesta del Ministero della Giustizia, in merito a proposte di legge e regolamenti riguardanti la professione; la funzione di referente del Governo in materia professionale.
Il CNI svolge un ruolo di primaria importanza nel promuovere, sviluppare e potenziare il ruolo dell'ingegnere al fine di accrescere la sua incidenza nella società in cui opera ed è impegnato nel perseguire obiettivi di crescita della professione a servizio della collettività e di un sempre maggiore riconoscimento, da parte delle forze politiche e sociali, del ruolo motore dell'ingegnere nei processi d'evoluzione e cambiamento.

Atto di proclamazione
del Consiglio Nazionale degli Ingegneri del 10 novembre 2022


Insediamento XX Sessione ed Elezione delle cariche