Nasce il Gruppo di Lavoro CNI su Valutazioni Ambientali e Gestione Rifiuti

Un impegno biennale per guidare il futuro della sostenibilità e della qualità ingegneristica in Italia

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) ha annunciato, nella seduta del 10 maggio 2023, la costituzione di un importante Gruppo di Lavoro dedicato all'esame e all'approfondimento del Decreto Legislativo n. 152 del 2006, concernente le Valutazioni Ambientali e la Gestione dei Rifiuti. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo nell'ambito del sostegno continuo alla qualità delle prestazioni offerte dagli iscritti del CNI, riflettendo il forte impegno dell'ente verso la tutela ambientale e la sostenibilità.

Il Gruppo di Lavoro, che opererà per un biennio, è stato istituito sotto la guida del Consigliere Alberto Romagnoli, che avrò il compito di coordinare i lavori del gruppo verso risultati di rilievo, combinando una visione strategica con una profonda conoscenza tecnica.

I membri del Gruppo di Lavoro sono stati scelti con cura per assicurare una rappresentanza ampia e diversificata, provenienti da vari Ordini territoriali degli ingegneri. Essi sono:

  1. Stefàna Rossi, Ordine degli Ingegneri della provincia di Imperia
  2. Silvia Baratella, Ordine degli Ingegneri della provincia di Macerata
  3. Margherita Tripodi, Ordine degli Ingegneri della provincia di Reggio Calabria
  4. Riccardo Zingarelli, Ordine degli Ingegneri della provincia dell'Aquila
  5. Anna Maria Perla, Ordine degli Ingegneri della provincia di Campobasso
  6. Marina Biguzzi, Ordine degli Ingegneri della provincia di Forlì-Cesena
  7. Monica Pasca, Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma
  8. Maurizio Onofrio Sciortino, Ordine degli Ingegneri della provincia di Palermo
  9. Tomaso Persi, Ordine degli Ingegneri della provincia di Genova
  10. Paolo Ghezzi, Ordine degli Ingegneri della provincia di Pisa

Questa selezione rappresenta un insieme di competenze e di esperienze che sarà fondamentale per affrontare le sfide e le opportunità rappresentate dal DLGS 152/2006. Il lavoro di questo gruppo mira a fornire input cruciali per lo sviluppo di strategie e politiche che non solo rispondano alle esigenze attuali, ma che anticipino e modellino il futuro della gestione ambientale e dei rifiuti in Italia.

Il CNI, attraverso questa iniziativa, ribadisce il proprio ruolo nell'interpretare gli interessi della categoria professionale degli ingegneri, sempre nell'ottica di un impegno verso l'interesse pubblico e la società nel suo insieme. La creazione di questo Gruppo di Lavoro è un esempio concreto di come l'ingegneria possa contribuire attivamente alle discussioni e alle soluzioni di problemi di rilevanza nazionale e globale.