Eventi
Soil4Life: indirizzi per la tutela del suolo dai processi di impermeabilizzazione e dalla perdita di materia organica

Un percorso formativo con le professioni per la condivisione di Linee guida volontarie
Il ciclo di incontri formativi, promosso da RPT in collaborazione con DAStU Politecnico di Milano, ISPRA e Legambiente, rientra nelle attività del progetto europeo Soil4life (https://soil4life.eu/) che coinvolge partner italiani, francesi e croati ed è supportato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica con l'obiettivo di promuovere l'uso sostenibile del suolo in quanto risorsa strategica, limitata e non rinnovabile. Il percorso formativo si rivolge ai professionisti dell'area tecnica che, nel settore pubblico o privato, si trovano a intervenire e a collaborare nella definizione di strategie o scelte pianificatorie e progettuali che hanno un impatto diretto sulla gestione della risorsa suolo. Il ciclo di incontri si pone l'obiettivo di contribuire a sensibilizzare il mondo delle professioni dell'area tecnica in particolare rispetto alla prevenzione di due effetti critici: l’incremento dell'impermeabilizzazione e la perdita della materia organica.
Il corso è articolato in 4 incontri gratuiti da 2 ore ciascuno erogato in modalità webinar. Al termine degli incontri verrà data la possibilità a tutti i partecipanti di manifestare la propria adesione ai principi promossi dal progetto attraverso la sottoscrizione delle Linee Guida per l'uso sostenibile del suolo, documento redatto dal DAStU insieme a ISPRA, Legambiente ed ERSAF con il contributo scientifico di ricercatori esperti a livello nazionale e internazionale e l'apporto tecnico dei professionisti afferenti alla RPT. Il volume delle Linee Guida è pubblicato da INUEdizioni (http://www.inuedizioni.com/it) e sarà scaricabile gratuitamente a partire dalla prima giornata del corso.
La sottoscrizione del documento è volontaria, non comporta alcun vincolo, ma rappresenta un gesto
concreto per la condivisione e la diffusione tra i professionisti dell'area tecnica di un approccio volto alla gestione sostenibile della risorsa suolo.
Per l’acquisizione dei Cfp la partecipazione è obbligatoria per l'intera durata del ciclo di incontri, con la possibilità di recuperare uno o più moduli nella seconda proiezione dell'evento. Crediti formativi: n. 8 Cfp per gli iscritti CNAPPC, CNI, CNGeGL, CNGeologi, CNPI, FNCF e 0,25 Cfp x 4 per gli iscritti CONAF. I CFP e il relativo attestato saranno inviati in automatico entro 30 giorni dalla data di conclusione dell’evento se verrà rilevata una connessione superiore all’80% della durata del webinar.
Gli eventi saranno visibili sulla piattaforma GoToWebinar registrandosi ai seguenti link:
- Martedì 9 Febbraio:
https://attendee.gotowebinacom/register/7799933701069593870
- Giovedì 11 Febbraio:
https://attendegotowebinar.com/register/8749723730979723278
- Martedì 16 Febbraio:
https://attendegotowebinar.com/register/4632341856516717326
- Giovedì 18 Febbraio:
https://attendegotowebinar.com/register/8237879078017460238
Per iscrizioni e crediti: sc
Si allega la documentazione illustrata nel corso del Webinar
MODULO 1
Quadri normativi, politiche e strategie
Francesca Assennato, ISPRA
Il progetto Soil4life, obiettivi e azioni progettuali per il coinvolgimento di cittadini, tecnici, professionisti e amministrazioni
Damiano Di Simine
Monitoraggio del territorio e del consumo di suolo
Ines Marinosci - Marco Di Leginio , ISPRA
Impermeabilizzazione e consumo di suolo
Michele Munafò - Marco d’Antona, ISPRA
Conoscere il valore del suolo: verso un uso e una gestione sostenibili
Massimo Paolanti - Michele Munafò - Marco Di Leginio, ISPRA CREA
MODULO 2
Priorità per la gestione sostenibile del suolo verso un nuovo modello di governo del territorio
Andrea Arcidiacono, DAStU Politecnico di Milano
Le Linee Guida volontarie per l’uso sostenibile del Suolo
Viviana di Martino, DAStU Politecnico di Milano
Francesca Assennato, ISPRA
Damiano Di Simine, Legambiente
Contenere il consumo di suolo adottando un approccio basato sui Servizi Ecosistemici nei processi di governo del territorio
Silvia Ronchi, DAStU Politecnico di Milano
La multidisciplinarietà per la tutela e la gestione sostenibile del suolo
Pasquale SALVATORE
MODULO 3
La gestione sostenibile del suolo nelle aree a pericolosità idraulica, da frana e sismica
Lorenzo Benedetto
Monitoraggio della sostanza organica
Stefano Brenna, ERSAF
Forme, dimensioni, determinanti ed effetti dei fenomeni di degrado del suolo
Damiano Di Simine
Quadri normativi, politiche e strategie
Massimo Paolanti, CREA - Francesca Assennato, ISPRA
MODULO 4
Gestione sostenibile del suolo garanzia di crescita agricola, recupero e riutilizzo della frazione organica
Mauro Uniformi, dottore Agronomo
Pratiche di gestione agricole e di uso del suolo sostenibili
Claudia Canedoli
Conservare la biodiversità e aumentare la sostanza organica nei suoli: prospettive europee tra nuova PAC e Green Deal
Damiano Di Simine