MODULO 2 - La diagnosi energetica nelle imprese: quadro normativo, norme tecniche e rapporto di diagnosi
Venerdì 28 Febbraio 2025
L’art. 8 del D.Lgs 102/2014 obbliga le grandi imprese e le imprese a forte consumo di energia ad effettuare una diagnosi energetica sui propri siti e ad inviarla ad ENEA entro il mese di dicembre di ogni anno. I due convegni on line, affrontando tutti gli aspetti salienti collegati agli adempimenti previsti dal D.Lgs. 102/2014, forniscono indicazioni e supporto alle imprese interessate dall’obbligo normativo ed ai professionisti chiamati ad elaborare la diagnosi stessa. Verranno analizzati il contesto normativo attuale e lo sviluppo futuro dello stesso, il recepimento della nuova direttiva europea sull’Efficienza Energetica 1791/2023 in materia di diagnosi e di sistemi di gestione dell’energia, il ruolo di una diagnosi energetica di qualità nel contesto aziendale. Attenzione sarà poi dedicata al ruolo della diagnosi nelle normative relative alle imprese a forte consumo di energia e a forte consumo di gas. Saranno infine illustrati alcuni degli strumenti messi a disposizione per la realizzazione delle diagnosi energetiche.
ARGOMENTI:
- La struttura energetica aziendale;
- Il monitoraggio;
- Gli interventi di efficienza energetica e i parametri economici da considerare;
- Gli strumenti a disposizione delle imprese: LLGG e tool.
Link unico di iscrizione ai due moduli:
https://www.formazionecni.it/eventi/25c95876
Il Convegno on line è organizzato ai sensi dell’art 4.5.5. del TU Linee di indirizzo per l’aggiornamento della competenza professionale del CNI, con accumulo di cfp validi per un massimo di 9 cfp/anno. Agli ingegneri regolarmente iscritti all’Albo professionale che parteciperanno all’intera durata di ogni singolo modulo verranno riconosciuti 3 cfp. Ogni singolo modulo dà diritto a 3 cfp (solo se presenti al modulo stesso).