Tecniche di monitoraggio ambientale mediante l’uso di sorgenti laser per la sicurezza e la salvaguardia in aree urbane ed industriali

b_Monitoraggio_ambientale_9lug2024.png

 

Martedì 09 Luglio 2024

La dispersione in atmosfera di sostanze potenzialmente dannose è una tematica rilevante in vari campi della sicurezza ambientale, sia civile che industriale. Le emissioni da combustione per l’autotrasporto, la produzione energetica, le dispersioni dovute ad incidenti industriali e la presenza di incendi sono tra le sorgenti maggiori d’inquinamento in aree urbane ed industriali che minano la salvaguardia stessa della saluta umana. Da questo punto divista i sistemi laser stanno diventando sempre più uno strumento di supporto e diagnostica per il monitoraggio ambientale. Scopo del convegno on line è di mostrare le potenzialità di questa particolare sorgente di luce per applicazioni al monitoraggio in ambienti urbani ed industriali oltre alle applicazioni in ambienti confinati. Il seminario avrà i seguenti obiettivi: illustrare le sorgenti laser e le loro caratteristiche principali; introdurre l’uso delle sorgenti laser per applicazioni di monitoraggio ambientale; introdurre le tecniche Lidar e Dial per il monitoraggio ambientale e la misura degli inquinanti; presentare le principali applicazione e alcuni esempi di misurazioni.

ARGOMENTI

  • Introduzione alle sorgenti laser;
  • La tecnica Lidar, analisi e caratteristiche principali dell’analisi dei segnali retrodiffusi;
  • La tecnica Dial analisi e caratteristiche principali dell’analisi dei segnali retrodiffusi;
  • Principali applicazioni alla Fisica dell’atmosfera e supporto alla meteorologia;
  • Esempi ed applicazioni al monitoraggio ambientale e alla misura degli inquinanti atmosferici;
  • Applicazioni alla “Safety and Security” in ambito civile ed industriale.

Locandina

Link iscrizioni:
https://www.formazionecni.it/eventi/24c80784

L’evento è stato organizzato ai sensi dell’art 4.5.4. del TU Linee di indirizzo per l’aggiornamento della competenza professionale del CNI, con accumulo di cfp validi per un massimo di 9 cfp/anno. Agli ingegneri regolarmente iscritti all’Albo professionale che parteciperanno all’intera durata dell’evento verranno riconosciuti 3 cfp.