Sicurezza Sismica e Sostenibilità Nuova Generazione di Edifici Resilienti a Basso Danneggiamento
Giovedì 6 Febbraio 2025
L’ingegneria strutturale e sismica si trova ad affrontare una sfida epocale, il cui obiettivo finale è fissato a livelli sempre più elevati per far fronte alle crescenti aspettative di una società moderna: essere in grado di fornire soluzioni a basso costo, di facile implementazione a scala territoriale, per la realizzazione di strutture altamente sismo-resistenti architettonicamente appetibili e nel rispetto di nuovi obiettivi di ecosostenibilità ambientale in base ad analisi di ciclo di vita (LCA), in grado di sostenere gli effetti di un terremoto “di progetto” con perdite e danni a persone e cose limitati o trascurabili, minima interruzione della funzionalità della struttura e dell’ attività’ lavorativa.
Il minimo comun denominatore, o meglio la comune barriera, nei confronti di questo obiettivo ideale sembrerebbe essere legata ai costi proibitivi di un progetto così ambizioso. In realtà i notevoli progressi nel campo della ingegneria strutturale e sismica, combinati con lo sviluppo di nuovi materiali e tecnologie per la parte strutturale, non strutturale ed impiantistica delle costruzioni, stanno aprendo opportunità uniche nel campo delle costruzioni di nuova generazione, in cui sicurezza e sostenibilità possono ben sposarsi in una progettazione integrata.
Nel seminario si darà una panoramica dello sviluppo - dalla concezione alla sperimentazione e messa in opera – di soluzioni tecnologiche a basso danneggiamento, basate su meccanismi di rocking-dissipativo degli antichi tempi greci, per edifici multipiano open-space in calcestruzzo armato (PRESSS, PRE-cast Seismic Structural Systems) e/o in legno lamellare post-teso (Pres-Lam) ad alte prestazioni sismiche e con notevole potenzialità per ulteriori sviluppi in termini di progettazione ecosostenibile.
Si allega la documentazione illustrata nel corso del Convegno
Link iscrizioni:
https://www.formazionecni.it/eventi/25c49845
Il Convegno on line è organizzato ai sensi dell’art 4.5.5. del TU Linee di indirizzo per l’aggiornamento della competenza professionale del CNI, con accumulo di cfp validi per un massimo di 9 cfp/anno. Agli ingegneri regolarmente iscritti all’Albo professionale che parteciperanno all’intera durata dell’evento verranno riconosciuti 3 cfp. La quota di partecipazione al convegno è di € 9,00 (IVA inclusa).