Eventi
Catania: Verso una nuova legge di principi per il governo del territorio in Italia

Catania ospita il Convegno nazionale "Verso una nuova legge di principi per il governo del territorio in Italia" coorganizzato da:
Il Consiglio Nazionale Ingegneri, il CeNSU, l'Ordine degli Ingegneri della provincia di Catania, il Dicar (Dipartimento Ingegneria Civile e Architettura dell'Università degli Studi di Catania) e la Fondazione Ordine Ingegneri di Catania.
La Legge urbanistica 1150 ha ormai ottant’anni e il suo impianto, nonostante i tanti rimaneggiamenti introdotti nel lungo periodo dalla sua approvazione, tradisce una visione centralistica dello Stato e una interpretazione dei problemi del territorio e della città con cui dovrebbe misurarsi che non è più possibile condividere; eppure per la devoluzione di poteri Stato-Regioni, fin dagli anni settanta del secolo scorso, essa costituisce ancora un architrave del nostro ordinamento. Tuttavia, come è confermato dal Dossier pubblicato dal “Sole24Ore” il 30 aprile 2021 - a cura di CeNSU, INU e SIU - ciò è avvenuto sostituendo l’Urbanistica con la materia concorrente del governo del territorio e favorendo il proliferare di norme e strumenti settoriali, l’ampliamento e la confusione del lessico urbanistico, la disarticolazione delle conoscenze e dei riferimenti normativi e, soprattutto, la rinuncia ad elaborare una lettura aggiornata delle trasformazioni socio-economiche e insediative avvenute nel Paese.
Il convegno di Catania, nel presentare i risultati del lavoro della commissione speciale CeNSU, INU e SIU, è volto a condividere le riflessioni maturate con gli ordini professionali e le più autorevoli associazioni di settore e sollecitare l’urgenza a delineare una nuova legge di principi.
Link streaming:
Venerdì 22 Ottobre: https://youtu.be/FZ2LXq8m5kU
Sabato 23 Ottobre: https://youtu.be/acm_WM4-AKE