Eventi
Passo del Brennero: Workshop BBT

La Galleria di base del Brennero
Campo di applicazione e confronto fra culture tecniche e metodi operativi d’avanguardia
Sotto il Passo del Brennero è in corso di realizzazione il collegamento ferroviario sotterraneo più lungo del mondo: la Galleria di base del Brennero. Questa galleria, che si sviluppa per una lunghezza di circa 55 km tra le stazioni di Fortezza e di Innsbruck, dove, confluendo nella esistente circonvallazione di Innsbruck, raggiungerà i 64 km complessivi, ridurrà significativamente i tempi di percorrenza, sia per il traffico merci che per il trasporto di persone. La Galleria di Base del Brennero, come parte del corridoio TEN-T SCAN-MED, permetterà di superare la barriera naturale delle Alpi e ha dunque una priorità elevatissima tra i progetti infrastrutturali dell'UE.
La realizzazione di quest’opera può considerarsi una palestra nell’ambito della quale la committenza Italo-Austriaca ha dovuto affrontare problematiche organizzative, amministrative, economiche, giuridiche e tecniche, che difficilmente si rinvengono nell’ambito della generalità dei progetti infrastrutturali. Il carattere transnazionale dell’opera, il duplice quadro normativo italiano ed austriaco, le diverse culture tecniche, le diverse prassi operative e gestionali hanno generato un confronto costruttivo, fra italiani ed austriaci, che ha consentito il raggiungimento di ottimi risultati.
Il workshop, nel dare un quadro generale dello stato di avanzamento dei lavori, vuole costituire un momento di approfondimento e confronto delle diverse metodologie di scavo utilizzate nella costruzione della Galleria di base del Brennero: il metodo tradizionale ed il metodo meccanizzato. Il Workshop è strutturato su due mezze giornate.
Il programma, le modalità di iscrizione e tutte le informazioni necessarie sono disponibili al sito: www.bbt-ws.eu